Servizio clienti Moncler

Marchio dell’azienda tessile “moncler“Fondata – nel 1952 in Francia, al Monestier de Clermont vicino a Grenoble – da un artigiano francese che realizzava attrezzature da montagna, René Ramilon,

La creazione del marchio nasce dall’acronimo del paese in cui si trovava la sede: Monestier de Clermon, di cui MonCler …

Le prime produzioni erano dedicate alla realizzazione sacchi a pelo imbottiti e tende da campeggio, quest’ultimo molto popolare e ampiamente venduto.

Per arrivare alla produzione del famosissimo trapunte, dobbiamo aspettare il 1954, ma forse pochi sanno che sono stati progettati come parte di esso uniforme dei dipendenti lavoro all’interno dell’azienda: dato che lo stabilimento si trovava in una località montana, si è deciso di dotare gli operai di una giacca leggera, ampia e molto calda.

Il successo di queste trapunte è dovuto a Lionel Terrab, il suo amico scalatore Ramilon, a cui piaceva molto questo tipo di piumino e suggerì all’amico di creare una linea dedicata esclusivamente aalpinismo d’alta quota: così il “Moncler per Lionel Terray”, che nel tempo si è perfezionato man mano che i piumini venivano testati direttamente da alpinisti che effettuavano spedizioni ad alta quota.

Tuttavia, per arrivare alle linee di piumini commerciali, bisogna arrivare agli anni ’80, quando lo stilista Chantal Thomass, ha iniziato a collaborare con l’azienda e ha trasformato le trapunte moncler dall’abbigliamento high tech agli abiti dedicati al mercato commerciale.

moncler

Il 1992 era il 1992 quando il marchio moncler è fatta Fatto in Italia: prima acquisito da Industrie del pepe, poi da Finpar. Un altro passo è stato compiuto nel 2003, con l’acquisizione da parte dell’imprenditore Remo Roufini, ma il passaggio di mano del marchio non si ferma: una nuova acquisizione di quote pari al 48% – nel 2003 – da Gruppo Carlyle di nuovo, nel 2011, di sua mano Fondo Eurazeo, che ha acquistato il 45% delle azioni della società. È stata quotata in borsa nel 2013 e dal 2014 Brand fa parte dei titoli FTSE-MIBAttualmente, l’imprenditore Ruffini è tornato nella maggioranza degli azionisti.

Contatta Moncler

La sua sede Moncler Spa si trova a Milano pressoVia Stendhal 47. L’email generale è: info@moncler.com. L’unico numero di telefono suggerito è quello dell’Ufficio Stampa, che risponde a 02 422041Il

Le sedi istituzionali sono diverse: noi suggeriamo quella generale Gruppo Moncler e italiano, un e-commerce completo: Moncler ItaliaIl

Sul sito italiano è presente Questa pagina, attraverso il quale è possibile contattare Assistenza clientiBasta selezionare, dal menù a tendina, il tipo di richiesta specifico per le proprie esigenze, inserire i dati richiesti, formulare la query e inviare. La risposta arriverà via email.

Dalla stessa pagina, sul lato sinistro, ci sono diverse frasi opzioni utili ai clienti: puoi monitorare un ordine, effettuare un reso, controllare le taglie e molto altro.

Presenza sui Social

Ottima continuità profilo Facebook, seguito da oltre 2.600.000 persone. Sopra Twitter, i seguenti sono circa 1 milione e 260.000.

Lascia un commento