La sua storia Acea inizia nel 1909, a Roma, quando il AEM, il cui acronimo significava Società Elettrica MunicipaleE La luce elettrica iniziò a diffondersi nel nostro Paese e la città di Roma decise di costituire una società che si occupasse della fornitura servizio elettrico per i privati e per la pubblica amministrazione del Campidoglio.
Diversi anni dopo, in piena era fascista, l’allora governatore di Roma incaricò AEM di costruire e gestire reti di approvvigionamento idrico, per la distribuzione dell’acqua in città e degli acquedotti: era il 1937 e la ragione sociale fu cambiata in AGEA, che significa Azienda governativa per l’elettricità e l’acqua?
Aveva appena aperto un primo stabilimento, quello di Montemartini, in grado di distribuire servizi nella città di Roma, quando, alla fine della seconda guerra mondiale, AGEA subì un nuovo cambio di nome, ACEA: Azienda municipale per l’energia elettrica e l’acqua.
Negli ultimi anni, si parla della metà degli anni ’60, ACEA acquisisce la gestione idrica del capoluogo e nel 1985, un servizio purificazione dell’acqua?
Mantenendo la stessa sigla, nel 1989 la sigla è cambiata in Azienda municipale per l’energia e l’ambienteD Nel 1998 ACEA è diventata una spa ed è stata quotata in borsa nel 1999.
Oggi Acea è la società che – dopo la corrispondente ENEL – controlla e gestisce la distribuzione servizi elettrici e idrici nella capitale, oltre alla fornitura di gas e ai servizi ambientali.
Come contattare l’assistenza clienti Acea
Indirizzo e comunicazioni telefoniche di Acea SpA
Là Acea spa si trova a:
Acea Spa
.le Ostiense 2
00154 Roma.
Il numero della tabella corrisponde a:
Numero verde Acea per assistenza tecnica
Acea mette a disposizione dei clienti un numero verde, che corrisponde a800 13 32 28. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 16:30, esclusi domenica e festivi.
Telefoni Acea per segnalazione guasti
Nel caso ne avessi bisogno segnala un errore nei cavi elettrici, acqua o gas, ecco i numeri di telefono comunicare:
Settore elettrico
Per chiamate dall’Area Telefonica di Roma: Numero verde 800130336
- Libero da rete fissa
- Seleziona l’opzione 1
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Ottieni il numero del Pod nell’account
Per chiamate da una zona telefonica fuori Roma:
Per chiamate da cellulare: numero nero 0645400396
- Costo della chiamata in base al prezzo fornito dal tuo operatore
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Ottieni il numero del Pod nell’account
Luci del cimitero (escluso il Cimitero Laurentino)
Numero verde 800 130 330
- Attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:00
- Sabato dalle ore 08:00 alle ore 13:00 (esclusi i festivi)
- Libero da rete fissa
Numero nero 0645698221
- Attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:00
- Sabato dalle ore 08:00 alle ore 13:00 (esclusi i festivi)
- Costo della chiamata in base al prezzo fornito dal tuo operatore
Settore idrico
Per chiamate da Roma Area Telefonica, Provincia e Mobile, numero verde 800130335
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Senza telefono fisso e mobile
- Ottieni il codice postale per il quale desideri segnalare l’errore (codice postale)
Per chiamate da Frosinone, provincia e mobile: numero verde 800191332
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Senza telefono fisso e mobile
Per chiamate dall’area telefonica di Benevento: Numero verde 800511717
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Numero verde 800098599
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Senza telefoni fissi e cellulari
Gori: Numero verde 800 218 270
- Senza telefono fisso e mobile
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Publiacqua: Numero verde 800314314
- Senza telefono fisso e mobile
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Acque – Valdarno Inferiore (Toscana): Numero verde 800 983 389
- Senza telefono fisso e mobile
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Umbra Acque: Numero verde 800250445
- Senza telefono fisso e mobile
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Acquedotto Flora: Numero verde 800356935
- Senza telefono fisso e mobile
- Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Piattaforma web
Per informazioni dettagliate sui servizi erogati con abbonamento Acea è utile effettuare il login alla piattaforma web, che si trova cliccando sul link: Acea online?
E’ possibile effettuare il registrazione gratuita al sito, anche se non sei cliente, semplicemente compilando il form online a disposizione degli utenti.
È utile procedere con la registrazione al portale, in quanto, dopo averlo fatto per Clienti Acea, puoi usufruire di una serie di utili servizi che possono essere gestiti autonomamente su internet, come ad esempio pagamento delle fatture, segnala un errore o invia il pilota automatico.
Se non ti sei mai registrato, seleziona l’apposita opzione, che trovi a questo link: RegistrazioneD Se sei registrato alla versione precedente della piattaforma Acea, utilizza questo modulo per aggiornare e trasferire le informazioni del tuo account al nuovo sito web da questo link: modernizzare
La piattaforma è divisa in sezioni. Notare le parole in alto a sinistra: Acqua, Energia, IlluminazioneE Ognuna di queste sezioni è dedicata alle aree specifiche dei servizi erogati in abbonamento. Accedendo alle varie sezioni è possibile usufruire di una serie di servizi online, quali:
- Autolettura
- Visualizza l’account
- Avvoltoio del contratto
- Attivazione e gestione del contratto
Contatti Acea Email e Posta Elettronica Certificata
Sempre sulla piattaforma web è presente una pagina che elenca tutti gli indirizzi di posta elettronica e quelli della Posta Elettronica Certificata, con la spiegazione – per ciascuno di essi – di eventuali utilizzi.
Trova la pagina cliccando sul link: Indirizzi email e PEC Acea?
Presenza sui social network
Acea SpA è presente sui social con una pagina su Linkedin, una pagina su Flikr e un canale abilitato Youtube