Servizio di assistenza dell’Agenzia delle Entrate: servizio di assistenza al contribuente

Pochi potrebbero saperloAgenzia delle Entrate è un servizio pubblico di nuova costituzione. Fondata nel 1999, ha lo scopo di svolgere la sua funzione gestione e controllo fiscale?

Fondamentalmente, la sua azione è quella di garantire all’erario dello Stato che i contribuenti adempiere a tutti gli obblighi relativi a sistema di tassazione?

Prima dell’istituzione dell’Agenzia delle Entrate, questi compiti erano assegnati Intenzioni finanziarie che a sua volta era stata istituita dal 1869.

Era all’inizio riforma Basanini, nata nel 1999, che ha creato in Italia quella che oggi tutti conosciamo come Agenzia delle Entrate che, insieme alOrganizzazione statale, nelAgenzia delle Dogane e perOrganizzazione statale, costituiscono il sistema di gestione e controllo delle diverse attività precedentemente affidate a Ministero dell’Economia e delle Finanze, alla quale l’Agenzia delle Entrate continua a rispondere, sotto la sua vigilanza.

Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate non si occupa esclusivamente di verificare gli obblighi contributivi dei cittadini attraverso il accertamenti fiscali, in quanto svolge anche la sua azione informazione e divulgazione, per consentire alla popolazione di conoscere, oltre ai propri doveri di contribuente, i propri diritti e le varie modalità di comunicazione con questo organismo così importante per la struttura economica del Paese.

Con il suo lancio fatturazione elettronica, c’è una grande richiesta – da parte dei contribuenti – di informazioni sulla procedura da seguire. Con questa guida dettagliata a tutti i metodi di comunicazione, puoi trovare ciò che preferisci per ottenere le informazioni che desideri.

Guida dell’Agenzia delle Entrate:

Indirizzi, numeri di telefono e contatti email

sede dell’Agenzia delle Entrate si trova a Roma, più precisamente al seguente indirizzo:

Via Giorgione, 106
00147 Roma

L’email di contatto dell’amministrazione è: venue.segreteriadirezione@agenziaentrate.it

Ogni città ha una sezione territoriale a disposizione dei cittadini.

Per chi fosse interessato a contattareUfficio Comunicazione Agenzia delle Entrate, l’email di contatto dell’Ufficio Comunicazione è: ae.comunicazione@agenziaentrate.it

Assistenza ai contribuenti

I contribuenti che necessitano di aiuto hanno a disposizione una serie di numeri di telefono che possono utilizzare per ottenere informazioni su questioni fiscali, richieste di rimborso e questioni relative alle fatture fiscali.

Di seguito l’elenco completo dei contatti telefonici:

  • numero verde che puoi chiamare da rete fissa: 800 909696E Tutti i dettagli sono disponibili su Questa pagina?
  • contatto per cellulari: 0696668907
  • per chi chiama dall’estero: +39 0696668933 (il servizio è in italiano. La chiamata è a carico del chiamante)

Il
servizio di assistenza telefonica è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 17:00.

Il sabato dalle 09:00 alle 13:00 escluse le festività nazionali.

Servizio informazioni via sms

C’è anche la possibilità per i contribuenti di ricevere informazioni sulle scadenze fiscali o sui codici fiscali inviando un sms.

Inviando al numero 320 4308444 un messaggio con la richiesta, si riceve un sms di ritorno con le informazioni desiderate. Ovviamente, poiché la capacità di testo di un SMS è limitata a 160, è una buona idea riassumere il testo della tua richiesta.

La risposta arriverà entro 3 giorni lavorativi.

attenzione: nel caso tu decida inviare una richiesta via sms, il sistema risponderà solo agli sms che consentono l’identificazione del numero. Inoltre, non è possibile inviare SMS tramite sistemi informatici e nemmeno quelli che possono essere inviati tramite telefonia fissa.

Call center per assistenza fiscale

Il Call Center Assistenza Fiscale è attivo dal 1° agosto 2018 per tutti i contribuenti che desiderano ricevere assistenza e informazioni sugli avvisi di valutazione parziale (art. 41-bis) notificati ai proprietari di immobili in locazione, per i quali sono state riscontrate incongruenze dichiarare i redditi o richiedere informazioni sui rimborsi e controlli sui contribuenti non residenti.

Il numero da chiamare in questo caso è 800.89.41.41E Servizio attivo per chiamate su rete fissa.

Aiuto online

Il Piattaforma online dell’Agenzia delle Entrate che, oltre ad essere utile per aggiornare le notizie fiscali, consente ai contribuenti di utilizzare diversi servizi online.

Per
accesso ai servizi telematici dedicati ai contribuenti, devi essere equipaggiato pin e password, altrimenti puoi richiederne uno Servizio SpID?

Di seguito vediamo le procedure per entrambi i metodi.

Richiedi le credenziali per accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate

Per richiedere il tuo PIN e la tua password e per poter utilizzare i servizi online disponibili sul sito, devi avere accesso a questa sezione: richiesta di credenzialiE Selezionare la tipologia di contribuente tra quelle elencate, selezionare la casella presa visione della normativa sulla privacy
e premere il tasto invio.

Il sistema genererà immediatamente la prima parte del PIN, ovvero le prime quattro cifre, le restanti – per motivi di sicurezza – verranno inviate all’indirizzo di casa, insieme alla password, entro 15 giorni dalla richiesta.

In alternativa, puoi inviare la tua candidatura recandoti in uno dei uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, con un codice fiscale, ottenendo sempre le prime quattro cifre del PIN quando le vedi e il resto a casa.

Servizio SpID

Finalmente puoi sceglierne uno Servizio SpID: per tutto Sistema SPID pubblico, o chiedendole questo posta italiana, o attraverso Infocert, Timido il ArubaID?

Nel caso tu lo scelga accesso al portale web dei servizi fiscali con servizio SpID, l’accesso diventa più immediato senza dover attendere la ricezione del PIN e della password a casa.

Per qualsiasi tipo di informazione desideri ricevere una risposta, la sezione è disponibile sulla piattaforma online contatti e aiuto?

Presenza sui social network

Un altro buon modo per ottenere informazioni generali sull’Agenzia delle Entrate e sui servizi che fornisce ai contribuenti è accedere alle pagine dei social media.

Qui è pagina Facebook ufficiale e su TwitterQ Basta inviare una comunicazione privata via chat, descrivendo il motivo della richiesta, per ricevere tante informazioni utili.

Lascia un commento